Spedizione gratuita per ordini >39€ in Italia e >89€ in Europa

Sì, c’è troppa plastica nel caffè

La necessità di proteggere il caffè e i suoi aromi dall'attacco dell'ossigeno esterno e dalla dispersione interna ha reso quasi ovvio per l'industria del caffè l'utilizzo di un packaging ambientalmente insostenibile.

Conservare il caffè è facile: basta un robusto film di alluminio accoppiato ad altri due film di plastiche ottenute dal petrolio. È il classico sacchetto del 99% dei caffè che trovi al supermercato, e non solo. L'effetto di protezione è il massimo. L'effetto sull'ambiente... anche 😢

Non si tratta di plastiche semplici che, con le dovute accortezze, possono essere riutilizzate. Si tratta di materiali compositi mai più riciclabili, né tanto meno degradabili. Un disastro.

E allora come si fa?

Si studia. Si cerca la soluzione migliore possibile, non quella perfetta che non esiste. E si contribuisce un po' anche noi, senza pretendere tutti i miracoli dal materiale di imballo.

Per i nostri caffè abbiamo scelto un sacchetto composto di uno strato esterno di carta naturale, accoppiato (senza colle!) a una pellicola di uno dei materiali più innovativi sul mercato: Biotre 2.0. Il film impermeabile interno del sacchetto è ottenuto dal legno di canna da zucchero. Il sacchetto, privato a fine utilizzo soltanto del laccetto (plastica semplice, riutilizzabile: usatelo per chiudere i mille sacchetti che girano per la cucina), può andare nel compost di casa: il 60% diventerà, nel giro di 3 mesi circa, compost. Il rimanente 40% si ridurrà in microframmenti di fibra di canna da zucchero. Per darvi un termine di confronto: si stima che le plastiche fossili impieghino all'incirca 1000 anni per decomporsi.

Se per caso uscisse sul mercato qualche materiale migliore dal punto di vista ambientale non esiteremmo ad adottarlo. Anche se probabilmente sarà Biotre a superare sé stesso: l'azienda che lo produce ha già annunciato il prossimo rilascio sul mercato del Biotre 3.0, compostabile al 100%.

E la valvola? Non è di plastica?

Magari lo sapevate già, ma ve lo diciamo lo stesso: quel buchino che a volte trovate nei sacchetti di caffè è una valvola monodirezionale. In pratica un buco da cui l'aria può solo uscire, senza poter entrare. A cosa serve? Beh, un caffè fresco di tostatura si libera progressivamente della CO2 accumulata all'interno del chicco, per un po' di tempo. Senza una valvola di sfogo che lasci uscire all'esterno la CO2 il sacchetto potrebbe gonfiarsi fino a dissaldare le saldature di chiusura, aprendosi.

Perché non tutti la mettono? Provate a indovinare: qui sopra ho scritto che la CO2 viene emessa, per un po', da un caffè fresco di tostatura. Se il caffè è confezionato senza la valvola degas, e il sacchetto non si gonfia…magari così fresco fresco non è!

Quindi la valvola ci va. E di solito è di plastica. Nel nostro caso è sempre Biotre 2.0, lo stesso materiale del film interno del sacchetto ottenuto da canna da zucchero.

Sottovuoto? Atmosfera modificata? No: Active Packaging.

L’ossigeno è il principale agente di invecchiamento e deterioramento di tutti i composti organici, esseri umani inclusi. L'ossigeno fa invecchiare precocemente cibi e bevande: guasta il vino, fa seccare la fetta di prosciutto avanzata, fa avvizzire un pesce fresco o un bel taglio di carne frollata a dovere, fa irrancidire i grassi. E, come avrete capito, non fa bene neanche al caffè.

In presenza di ossigeno, a lungo andare, gli aromi del caffè si disperdono e gli acidi grassi contenuti nel caffè (che trasportano gli aromi del gusto in bocca e la setosità di un buon caffè al palato) irrancidiscono.

A cosa serve il packaging di un prodotto, specialmente se alimentare? A contenere e a proteggere. Una funzione passiva: una barriera tra l'interno e l'esterno per rallentare il più possibile l'obsolescenza di un prodotto. Sembra ovvio, ma non lo è: con l’Active Packaging l'imballo svolge una funzione attiva nel miglioramento della durata e della qualità di conservazione di un alimento.

Una delle applicazioni più importanti dell'active packaging riguarda proprio la rimozione dell'ossigeno. Come? Facile, ma geniale: inserendo all'interno del contenitore una piccola bustina di materiale ferroso (certificato per il contatto con gli alimenti) l'ossigeno viene sottratto naturalmente grazie al processo di ossidazione del ferro, che di ossigeno è ghiottissimo.

Risultato: l'aria, composta per il 21% circa di ossigeno e per il resto di azoto (78%) e argon (1%) entrambi inerti, grazie all'azione degli Oxygen Absorbers, viene privata di quel che fa danno, l'ossigeno, lasciando all'interno l'azoto, un gas neutro che non fa danni anzi, protegge gli alimenti.

Usatissimo in tutti gli alimenti freschi, dal pesce in poi, ci siamo chiesti e perché non nel caffè?. E così è stato. In ogni sacchetto di caffè The Smoking Tiger trovi un Oxygen Absorber: non lo buttare appena aperto, ma tienilo nel sacchetto fin quando l'avrai finito! È sufficiente non solo per sottrarre l'ossigeno contenuto durante il confezionamento, ma anche quello che inevitabilmente rientrerà nel sacchetto quando l'avrai aperto, continuando a togliere ossigeno fino alla fine.

Tiriamo le somme: abbiamo fatto la nostra parte?

Non ci sembra giusto lasciare tutto l'onere di rendere sostenibili i prodotti che consumiamo in capo alle aziende che si occupano di imballi. Vogliamo contribuire anche noi, ecco come: quale caffè ha bisogno di un effetto barriera totale che ne prolunghi la vita sullo scaffale il più possibile? Quello non fresco, quello che deve poter restare sugli scaffali dei negozi più tempo possibile.

Ecco la nostra parte: spedire sempre e solo caffè non solo buonissimo e ricchissimo di aromi, ma tostato di fresco, così che chi lo compra possa tranquillamente consumarlo nel tempo che ci vuole, gustandolo nel suo periodo migliore. Per questo, mentre i caffè di "quei" sacchetti consigliano di consumarlo entro due anni, noi consigliamo di farlo entro sei mesi dalla data di tostatura, e non di più.

Precedente
Ultimo

Inserisci un commento

Attenzione, i commenti devono essere approvati prima della pubblicazione

Featured collection

Chiudi (esc)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ne scriviamo solo quando pensiamo di avere qualcosa di bello o interessante da dire, è una promessa.

Age verification

By clicking enter you are verifying that you are old enough to consume alcohol.

Cerca

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Acquista ora